con l’approvazione del d.lgs. 101 del 10 agosto 2018 e con la completa applicazione del GDPR 2016/679 a partire dal 25 maggio 2018, tutti i soggetti che offrono servizi ai cittadini sono stati chiamati ad adeguare la loro attività alla nuova normativa sulla tutela dei dati personali.
Il nuovo impianto normativo sulla protezione dei dati personali ha posto al centro dell’attenzione l’interessato, il soggetto identificato o identificabile dai dati di cui trattasi, al fine di meglio difendere la persona fisica da discriminazioni, limitazioni dei diritti e pregiudizio alla reputazione.
L’importanza che il ruolo della professione forense assume in questo scenario è quotidianamente sotto i riflettori e assistiamo a una flagellazione mediatica della nostra attività anche da questo punto di vista.
Gli otto mesi contemplati dal decreto di adeguamento volgono al termine e, a un anno dalla piena applicazione del Regolamento Europeo,
anche alla luce delle recenti vicende relative al blocco delle pec che ha interessato buona parte dei colleghi baresi, abbiamo ritenuto di organizzare il
seminario di approfondimento dal titolo:
GDPR: l’orologio dell’apocalisse.
Un anno di Regolamento (UE) 2016/679: riflessioni, prospettive e questioni aperte.
che si terrà in Sala Consiglio il giorno
24 maggio a partire dalle ore 11 e la cui
locandina è scaricabile da qui.
Con l’occasione sarà fatto un breve focus su quanto successo e verranno indicate ai colleghi interessati buone pratiche da adottare per evitare, almeno in house, attacchi informatici.
Verrà inoltre presentato il nuovo Vademecum di adeguamento creato appositamente per i colleghi baresi.
Con la speranza di averti tra gli astanti
Un caro saluto
Il Presidente
Avv. Giovanni Stefanì
Il Consigliere Referente Informatico
Avv. Nicola Gargano
Il Responsabile della Protezione Dati
Avv. Adriana Augenti