Cerca nel sito  OK
 
Bari 09 maggio 2025
   
   
 
 
AREA ISTITUZIONALE
 
AREA INFORMAZIONI AGLI ISCRITTI
 
AREA INFORMAZIONI AL CITTADINO
 
AREA PREVIDENZA
 
AREA FORMAZIONE
 
PRATICA FORENSE
 
MODULISTICA
 
ALBO PRETORIO
 
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
 
CONCORSI
 
INDIRIZZI E NUMERI UTILI
 
NORMATIVA
 
PROCESSO TELEMATICO
 
GDPR PER STUDI LEGALI
 
PRIVACY E NOTE LEGALI
 
ELENCO SITI TEMATICI
 
ORDINE FORENSE BARI - ONLUS
 
CONSIGLIO DISTRETTUALE DI DISCIPLINA
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
ARCHIVIO NEWSLETTER > DETTAGLI NEWSLETTER


GDPR: l’orologio dell’apocalisse. Un anno di Regolamento (UE) 2016/679: riflessioni, prospettive e questioni aperte - del 21/05/2019
 
OGGETTO: GDPR: l’orologio dell’apocalisse. Un anno di Regolamento (UE) 2016/679: riflessioni, prospettive e questioni aperte

Gentile Collega  ,
con l’approvazione del d.lgs. 101 del 10 agosto 2018 e con la completa applicazione del GDPR 2016/679 a partire dal 25 maggio 2018, tutti i soggetti che offrono servizi ai cittadini sono stati chiamati ad adeguare la loro attività alla nuova normativa sulla tutela dei dati personali.
Il nuovo impianto normativo sulla protezione dei dati personali ha posto al centro dell’attenzione l’interessato, il soggetto identificato o identificabile dai dati di cui trattasi, al fine di meglio difendere la persona fisica da discriminazioni, limitazioni dei diritti e pregiudizio alla reputazione.
L’importanza che il ruolo della professione forense assume in questo scenario è quotidianamente sotto i riflettori e assistiamo a una flagellazione mediatica della nostra attività anche da questo punto di vista.
Gli otto mesi contemplati dal decreto di adeguamento volgono al termine e, a un anno dalla piena applicazione del Regolamento Europeo, anche alla luce delle recenti vicende relative al blocco delle pec che ha interessato buona parte dei colleghi baresi, abbiamo ritenuto di organizzare il seminario di approfondimento dal titolo:

GDPR: l’orologio dell’apocalisse.
Un anno di Regolamento (UE) 2016/679: riflessioni, prospettive e questioni aperte
.

che si terrà in Sala Consiglio il giorno 24 maggio a partire dalle ore 11 e la cui locandina è scaricabile da qui.
Con l’occasione sarà fatto un breve focus su quanto successo e verranno indicate ai colleghi interessati buone pratiche da adottare per evitare, almeno in house, attacchi informatici.
Verrà inoltre presentato il nuovo Vademecum di adeguamento creato appositamente per i colleghi baresi.

Con la speranza di averti tra gli astanti
Un caro saluto

Il Presidente
Avv. Giovanni Stefanì

Il Consigliere Referente Informatico
Avv. Nicola Gargano

Il Responsabile della Protezione Dati
Avv. Adriana Augenti
 
Importante:
Se vuoi contattarci NON rispondere a questa e-mail, ma scrivi all'indirizzo info@ordineavvocati.bari.it
 
Ordine Degli Avvocati Bari  -  info@ordineavvocati.bari.it


 
 
 
 
 
28/04/2022 - Elenco Avvocati disponibili per Autenticazione Firme
In allegato l'elenco Avvocati disponibili per Autenticazione Firme:

ELENCO Avvocati - Autenticazione Firme 2022
pdf (agg. 19 settembre 2022)


AVVISO IMPORTANTE

Il CODICE UNIVOCO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA di questo Ordine è il seguente:
UFGAKA 
 
 
 
 
Valid W3C
 
 
 
Posta Elettronica Certificata: ordine@avvocatibari.legalmail.it                           > Home       > Contatti       > Mappa del sito        > Privacy                     > Bilanci
 
 
 
Palazzo di Giustizia - Piazza De Nicola - 70123 Bari - Telefono: 080 574 91 54 - 080 527 73 24 Telefax: 080 579 60 75 - Codice fiscale: 80019470725 © Credits